CANOA E CANOA POLO

La storia della Canoa e della Canoa Polo CUS

Nel 1976 il Prof. Santo Sanfilippo, il dott. Gino Cutaia, il dott. Dario Camilleri formano la sezione canoa  all’interno del CUS Catania, con il successivo inserimento negli anni del Prof. Mario Pandolfo, atleta, allenatore, socio e responsabile.
La sezione Canoa del CUS vanta moltissimi titoli nazionali universitari, basti pensare che ai campionati disputati a Catania nel 2005 ne sono stati vinti 20 su 26.
Anche nell’attività della Federazione Italiana Canoa Kayak il CUS si distingue a livello nazionale conquistando in particolare nel 1983 il 3° posto in Coppa CONI ed il 2° posto in Coppa Giovanile. Sono stati vinti negli anni diversi titoli italiani di categoria con equipaggi singoli e multipli sia femminili che maschili. Fra tutti ricordiamo:
– K4 Ragazzi (Catalfamo, Landolina, Messina, Pagano)
– K2 juniores femminile (Genovese, Messina Marina)
– K2 Juniores (Arena, Margani)
Diversi atleti cusini hanno partecipato sia a gare Internazionali che Mondiali. Citiamo Marcello Grasso che partecipò nel 1983 ai Mondiali di Tampere classificandosi 7° con il K4 seniores 10.000 metri  e Antonio Catalfamo che partecipè nel 1983 ai mondiali Juniores in Polonia classificandosi 7° con il K2 metri 500.


Nel settore Canoa polo il CUS è di recente costituzione (2017) e apre la sua attività con la partecipazione al campionato nazionale di Serie B, conquistando a fine stagione la promozione in serie A1. L’anno successivo il CUS bissa e accede in serie A.

Il merito dei risultati ottenuti nell’arco di così breve tempo lo si deve, oltre all’impegno e alla qualità degli atleti alla giusta programmazione di allenamento, alla presenza del coach Fabio Sauro allenatore della nazionale Under 21 che inoltre nel 2018 conquista un 3° posto ai mondiali di Welland in Canada ed un 2° posto a Milano (Torneo ECA CUP)  a cui partecipa anche l’atleta cusino Simone Mirabile. Ma i risultati raggiunti, compreso l’ultimo ritorno in A, non sarebbero stati possibili senza l’attenta collaborazione ed organizzazione del CUS attraverso i propri dirigenti.  

Canoa Tecnico attività agonistica
Pandolfo Mario, Comis Alessandro

Canoa Attività CAS
Arcieri Giuliana

Canoa Preparatore atletico
Pandolfo Simona

Canoa polo tecnico
Sauro Fabio

Canoa Tecnico attività agonistica
Pandolfo Mario, Comis Alessandro

Canoa Attività CAS
Arcieri Giuliana

Canoa Preparatore atletico
Pandolfo Simona

Canoa polo tecnico
Sauro Fabio

La storia della Canoa e della Canoa Polo CUS

Nel 1976 il Prof. Santo Sanfilippo, il dott. Gino Cutaia, il dott. Dario Camilleri formano la sezione canoa  all’interno del CUS Catania, con il successivo inserimento negli anni del Prof. Mario Pandolfo, atleta, allenatore, socio e responsabile.
La sezione Canoa del CUS vanta moltissimi titoli nazionali universitari, basti pensare che ai campionati disputati a Catania nel 2005 ne sono stati vinti 20 su 26.
Anche nell’attività della Federazione Italiana Canoa Kayak il CUS si distingue a livello nazionale conquistando in particolare nel 1983 il 3° posto in Coppa CONI ed il 2° posto in Coppa Giovanile. Sono stati vinti negli anni diversi titoli italiani di categoria con equipaggi singoli e multipli sia femminili che maschili. Fra tutti ricordiamo:
– K4 Ragazzi (Catalfamo, Landolina, Messina, Pagano)
– K2 juniores femminile (Genovese, Messina Marina)
– K2 Juniores (Arena, Margani)
Diversi atleti cusini hanno partecipato sia a gare Internazionali che Mondiali. Citiamo Marcello Grasso che partecipò nel 1983 ai Mondiali di Tampere classificandosi 7° con il K4 seniores 10.000 metri  e Antonio Catalfamo che partecipè nel 1983 ai mondiali Juniores in Polonia classificandosi 7° con il K2 metri 500.


Nel settore Canoa polo il CUS è di recente costituzione (2017) e apre la sua attività con la partecipazione al campionato nazionale di Serie B, conquistando a fine stagione la promozione in serie A1. L’anno successivo il CUS bissa e accede in serie A.

Il merito dei risultati ottenuti nell’arco di così breve tempo lo si deve, oltre all’impegno e alla qualità degli atleti alla giusta programmazione di allenamento, alla presenza del coach Fabio Sauro allenatore della nazionale Under 21 che inoltre nel 2018 conquista un 3° posto ai mondiali di Welland in Canada ed un 2° posto a Milano (Torneo ECA CUP)  a cui partecipa anche l’atleta cusino Simone Mirabile. Ma i risultati raggiunti, compreso l’ultimo ritorno in A, non sarebbero stati possibili senza l’attenta collaborazione ed organizzazione del CUS attraverso i propri dirigenti.  

Articoli

Canoa Polo: comincia la Serie A, Cus Ct nel week end a Roma

Canoa Polo: comincia la Serie A, Cus Ct nel week end a Roma

Al via il campionato di serie A di Canoa Polo, con il Cus Catania ai nastri di partenza. Dodici le partecipanti, divise in due raggruppamenti (Nord e Sud). Il campionato, a causa dell’emergenza Covid è in formula “slim”. Si giocheranno solo le gare di andata (dunque...

Canoa, Rebecca Puleo protagonista al meeting delle Regioni

Canoa, Rebecca Puleo protagonista al meeting delle Regioni

Un primo e un secondo posto per la nostra Rebecca Puleo al meeting delle Regioni che si è tenuto a Caldonazzo in Trentino. Rebecca ha vinto nel k1 allieve B m 200 e ha conquistato l'argento nel K2 allieve B m 2000. Le altre gare a cui doveva partecipare non sono state...

Canoa, Rebecca Puleo al Meeting delle regioni

Canoa, Rebecca Puleo al Meeting delle regioni

Ottimi risultati per la sez. Canoa del Cus Catania che nelle ultime gare regionali ha centrato due primi posti con Rebecca Puleo, nel K1 m200 e m2000 della cat. allieve, e due terzi posti con Alberto Pistorio, nel K1 m200 e m500 della cat. ragazzi . Grazie al...

attività agonistiche

ARRAMPICATA
ATLETICA
BASEBALL
BASKET
BASKET IN CARROZZINA
CANOA E CANOA POLO
CANOTTAGGIO
GINNASTICA RITMICA
LOTTA
PALLAVOLO
PATTINAGGIO
RUGBY
SCACCHI
SCHERMA
TENNIS

TENNIS TAVOLO