Erano tre le squadre cusine impegnate nel week end: nella serie B di basket in carrozzina, nella C di volley femminile e di basket maschile. Sorridono proprio i ragazzi di coach Guadalupi che vincono 79-68 con l’Orlandina Lab. Il CUS Catania Basket parte con qualche difficoltà, concedendo troppo in difesa, l’Orlandina ha percentuali migliori, ma Cuccia e compagni restano incollati. Mini break ospite a inizio terzo quarto, ma qui esce la “squadra CUS”. Difesa di nuovo vigorosa, palloni recuperati in sequenza e contropiedi letali, oltre ad una buona percentuale ai rimbalzi, conducono prima al pareggio a fine terza frazione e poi a scavare il solco che sarà decisivo. E’ la terza vittoria su quattro in campionato. Sabato, trasferta in casa del Castanea.
Non va bene invece alle ragazze della pallavolo che cedono a Comiso 3-1 (25-19; 21-25; 25-14; 25-19): buona reazione nel secondo set, dopo aver perso il primo. La squadra di Santino Sciacca si batte ma le difficoltà ritornano nel terzo e nel quarto parziale. Adesso arriva il turno infrasettimanale, con le cusine impegnate al PalaArcidiacono giovedì alle 20.00, con l’Alus Volley Mascalucia. La volontà, dopo due sconfitte, è quella di provare a rifarsi: la partita sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del CUS Catania in occasione della terza e ultima puntata degli speciali “Sport: ripresa e futuro”.
Trasferte pugliesi proibitive per i ragazzi del CUS Cus Basket in carrozzina che in due giorni hanno affrontato prima Lecce e poi Taranto. Due sconfitte contro compagini abituate da anni a lottare per il vertice (30-67 in Salento e 18-56 a Taranto). E domenica prossima (28 marzo) alle 11.00 sarà proprio Taranto l’avversaria della squadra di Gabriella di Piazza, alla Cittadella.

Intanto, è arrivata la notizia dell’avvio del campionato di serie C femminile di basket, con il gruppo del CUS Catania 2003 della dirigente Stella Di Stefano che si presenta ai nastri di partenza insieme ad altre 8 compagini. Si comincia il 10 aprile. Tre gironi da tre (divisi per territorialità). Dopo una prima fase di andata e ritorno, le squadra del mini-girone di Messina e Palermo si incontreranno fuori casa con quelle del mini girone catanese e in casa con le squadre del gruppo di Ragusa e Siracusa. Al termine delle dieci gare previste, tutte e nove le società saranno promosse in serie B. Il campionato 2020/21, organizzato in tempi di pandemia, non permette infatti di accedere direttamente agli spareggi per la A2.