25 anni nel ricordo di Roberto Maccarrone. 25 anni in cui rugbysti di diverse generazioni sono scesi in campo nel nome dell’indimenticato cusino. Un lasso di tempo ormai ragguardevole, tale da rendere l’appuntamento un classico della programmazione del CUS Catania in corrispondenza dell’Epifania. Anche quest’anno, il 2020, la grande famiglia della sezione rugby si è messa in moto con Maria Grazia Fiamingo e Vittorio Maccarrone (rispettivamente moglie e figlio di Roberto) per dar vita ad un’altra intensa edizione del memorial. Ed il risultato, come nella migliore tradizione, è stato entusiasmante. Una partecipatissima due giorni di sport in cui rugbysti di tutte le età, gli “old” e i “mini”, sono scesi in campo con passione e agonismo, uniti da un’incommensurabile passione per la palla ovale. Il day 1 ha visto protagonisti gli old, suddivisi in cinque rappresentative (Cus Catania 1, Cus Catania A, Spartani Messina, Syrako Siracusa , Amatori Catania) per un totale di 90 atleti. Giorno 6, invece, ben 200 miniatleti delle categorie under 8-10-12 hanno affollato il campo centrale del CUS indossando la maglia dei seguenti club: Cus Catania, Ragusa, SanGregorio, Briganti, Vulcano Milazzo e Belpasso. I tornei “mini”, in linea con le direttive federali, si sono conclusi senza una classifica finale e con una premiazione che ha visto tutti i partecipanti premiati in egual modo. Non è mancata inoltre una particolare attenzione al sociale, visto che la 25esima edizione del “Memorial Maccarrone” ha sostenuto proattivamente il progetto no profit “Rugby in Ospedale”, che mira a offrire sostegno ai bambini e agli adolescenti ricoverati nelle strutture ospedaliere mediante incontri con rugbysti e diverse attività per alleviare la degenza. Durante la due giorni il progetto è stato presentato da Gianni Saraceno, che ha partecipato alle premiazioni finali con Nino Puleo, Maria Grazia Fiamingo, Vittorio Maccarrone, Renato Papa e Orazio Arancio. “C’è grande soddisfazione per la buona riuscita di questa due giorni in ricordo di Roberto – dichiara Nino Puleo, Responsabile della sezione Rugby del CUS Catania – Quest’anno sono scesi in campo quasi 300 atleti di diverse età per dar vita ad un bel momento di sport votato anche al sociale. Siamo entusiasti anche perché questa 25esima edizione aveva una valenza particolare e siamo certi di averla onorata al meglio”.
Ecco il video della XXV edizione realizzato da “Semplicemente Rugby”:
https://www.facebook.com/Semplicementerugby/videos/845425895900271/